Beyond the last image

Beyond the last image riflette sull’impatto della digitalizzazione e della comunicazione costante nella nostra epoca, evidenziando come la “connessione” abbia sostituito il vero legame umano e lo sguardo prolungato sul reale. L’autore mette in guardia dal rischio di perdere attenzione, immaginazione e contatto con la realtà, non per colpa della tecnologia in sé, ma per il modo in cui la usiamo.Da qui nasce una proposta: considerare l’intelligenza artificiale come possibile estensione dell’animo umano, capace di dare forma a immagini mai esistite, frutto dell’ultima immaginazione che ciascuno lascerebbe all’umanità. Il progetto invita l’osservatore a fermarsi, chiudere gli occhi e creare immagini dense di significato, condivisibili in una comunità, per risvegliare emozioni e passioni sopite. Le opere risultanti mostrano paesaggi inediti e corpi che svaniscono, lasciando spazio a un mondo incontaminato, da abitare con uno sguardo lungo e contemplativo. La domanda finale rimane aperta: qual è l’immagine che lasceremmo all’umanità?

Gennifer Deri (1991) vive e lavora in Italia con un seguito di mostre sia personali sia collettive.. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Carrara presso la cattedra di pittura di Gianni Dessì, presentando una prima tesi su Arte Cinetica e Programmata e una successiva su Arte e Femminismo, entrambe accompagnate da un progetto fotografico. L’ artista si è interessata fin dall’ inizio alle neuroscienze, alla fisica quantistica e al rapporto tra reale e virtuale, conducendo una ricerca artistica in cui, grazie ad un uso sperimentale del mezzo fotografico edi particolari software algoritmici, riflette sulla possibilità di fornire una nuova visione dell’ immagine e dello spazio, in cui l’ osservatore possa immergersi e cominciare così a risignificarsi, mettendo in discussione se stesso e le abitudini percettive con cui è abituato a vedere la realtà. Quest’ultima è intesa come il prodotto dell’interrelazione tra un’entità trasmittente nello spazio esterno e una ricevente nello spazio-corpo interno. La sua ricerca si configura inoltre come un tentativo di mettere in discussione l’arte in termini di categorizzazione delle singole discipline.

Beyond the last image reflects on the impact of digitalization and constant communication in our era, highlighting how “connection” has replaced true human bonds and the prolonged gaze upon reality. The author warns of the risk of losing attention, imagination, and contact with reality—not because of technology itself, but because of the way we use it. From here arises a proposal: to consider artificial intelligence as a possible extension of the human soul, capable of shaping images that never existed before, born from the ultimate imagination each of us would leave to humanity. The project invites the viewer to pause, close their eyes, and create images rich in meaning, to be shared within a community, in order to awaken dormant emotions and passions. The resulting works reveal unprecedented landscapes and vanishing bodies, leaving room for an uncontaminated world to be inhabited with a long and contemplative gaze. The final question remains open: what is the image we would leave to humanity?

Gennifer Deri (1991) lives and works in Italy, with a portfolio of both solo and group exhibitions. She graduated from the Academy of Fine Arts in Carrara, in Gianni Dessì’s painting class, presenting a first thesis on Kinetic and Programmed Art and a subsequent one on Art and Feminism, both accompanied by photographic projects. From the very beginning, the artist has been interested in neuroscience, quantum physics, and the relationship between the real and the virtual, pursuing an artistic research that, through an experimental use of photography and specific algorithmic software, reflects on the possibility of offering a new vision of image and space—one in which the observer can immerse themselves and begin to re-signify, questioning their own self and the perceptual habits with which they are accustomed to viewing reality. The latter is understood as the product of the interrelation between a transmitting entity in external space and a receiving entity in the internal body-space. Her research also takes shape as an attempt to challenge art in terms of the categorization of individual disciplines.